Il culto dei Caduti

Il Culto dei Caduti

Radicato in molte culture e nazioni, il culto dei Caduti è una pratica che consiste nel ricordare e onorare i soldati che hanno perso la vita in guerra. Ha una lunga storia, con origini che risalgono all’antichità, ma è stato particolarmente rilevante durante e dopo la Prima guerra mondiale.

Il culto dei Caduti spesso assume forme diverse, sia tangibili sia immateriali: dai bei monumenti alle cerimonie organizzate per onorare e ricordare il loro sacrificio. In Italia il giorno in cui si commemorano i Caduti è il 4 Novembre, contestualmente alla festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, nonché l’alba della vittoria della Prima guerra mondiale.
Nel 1921, in questo stesso giorno, il Milite Ignoto fu tumulato nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma, il monumento italiano più rappresentativo che commemora tutti i soldati Caduti senza nome e senza identità.

Il culto dei Caduti non solo riveste l’imprescindibile ruolo di commemorazione di chi ha perso la vita in guerra, ma è anche un modo per incoraggiare la pace e la comprensione tra i Paesi, evitando così (si spera) futuri conflitti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.