Skip to content

- Strategie e Tattiche del Comando Supremo Italiano nella Grande Guerra
- Caporetto: mito, realtà e bugie sulla sconfitta più nera dell’Italia
- Mangiare in guerra: i reparti di sussistenza e l’alimentazione dei soldati italiani nella Grande Guerra
- Invenzioni che dobbiamo alla Grande Guerra
- Ricostruire la memoria: le rievocazioni storiche della Grande Guerra oggi
- Predire il tempo in guerra: gli strumenti meteorologici della Grande Guerra
- Fucili e inchiostro: fanti di cultura della Grande Guerra – parte seconda
- Trincee di ghiaccio: sopravvivere alla guerra nelle nevi delle Alpi
- Armando Diaz: il Generale della vittoria dopo Caporetto
- Luigi Cadorna: il generale di ferro tra disciplina e disastri
- Sicurezza e prevenzione degli incidenti nelle trincee della Grande Guerra
- Intrappolati nel fango: il nemico numero uno nella Grande Guerra
- Malattie e epidemie nella Prima Guerra Mondiale: nemici invisibili sul fronte italiano
- La follia della trincea: il trauma psicologico nella Prima Guerra Mondiale
- La Grande Guerra nel cinema: i film che hanno raccontato il conflitto
- L’organizzazione dell’Esercito Italiano nella Prima Guerra Mondiale: struttura, comandi e strategie
- I conducenti e i reparti automobilistici nella Grande Guerra: il motore della vittoria
- Le biciclette nella Prima Guerra Mondiale: mobilità silenziosa sul fronte
- I Bersaglieri nella Grande Guerra: velocità, coraggio e sacrificio
- Fanti e intellettuali: gli uomini della cultura nella Grande Guerra
- Cecchini della Grande Guerra: i cacciatori silenziosi del fronte
- L’arte dell’inganno: mimetizzazione e camuffamento nella Grande Guerra
- I telegrafisti e segnalatori nella Grande Guerra: la battaglia invisibile delle comunicazioni
- Le lapidi dimenticate: la memoria dispersa dei Caduti della Grande Guerra
- La baionetta nella Grande Guerra: tra leggenda e realtà
- Trincee di pietra della Grande Guerra: le battaglie scavate nella roccia
- Baionette, pugnali e mazze ferrate: il combattimento corpo a corpo nella Grande Guerra
- Lettere dal fronte: la corrispondenza e i corrieri postali nella Grande Guerra
- La Terra di Nessuno: il confine della morte tra le trincee
- La guerra di trincea: il labirinto della morte nella Grande Guerra
- Piede da trincea: il nemico silenzioso della Grande Guerra
- Messaggeri alati: i piccioni viaggiatori nella Prima Guerra Mondiale
- I depositi militari nelle retrovie: il cuore della logistica italiana nella Grande Guerra
- I genieri ferrovieri nella Grande Guerra: le strade di ferro della vittoria
- Ponti e pontieri della Grande Guerra: la battaglia contro i fiumi
- Cavalli di Frisia: la barriera mobile della Grande Guerra
- L’uniforme del fante italiano nella Grande Guerra: storia, evoluzione e funzionalità
- Armi strappate al nemico: le prede belliche Austro-Ungariche nelle mani dell’esercito italiano
- Gli Alpini nella Grande Guerra: eroi delle montagne
- Gli artiglieri nella Grande Guerra: il fuoco che decise le battaglie
- I lancieri e la cavalleria italiana nella Grande Guerra: l’ultima carica a cavallo
- I genieri nella Grande Guerra: costruttori e demolitori sul fronte italiano
- La guerra sottoterra: tunnel e gallerie nella Prima Guerra Mondiale
- L’arte e la letteratura delle trincee: voci e immagini dalla Prima Guerra Mondiale
- Fortezze e campi trincerati: le difese Italiane nella Grande Guerra
- Lanciafiamme e armi incendiarie nella Grande Guerra: il fuoco che sconvolse il fronte
- Difendersi dal veleno: le maschere antigas nella Grande Guerra
- Decimati per l’esempio: la pratica delle fucilazioni di massa nella Grande Guerra
- Giustizia sommaria e fucilazioni nell’esercito italiano: il volto duro della disciplina nella Grande Guerra
- Prigionieri di guerra italiani nella Prima Guerra Mondiale: dimenticati e abbandonati
- Veleni invisibili: l’uso delle armi chimiche nella Grande Guerra
- La Santa Lucia nera: Il tragico giorno delle valanghe del 13 dicembre 1916
- Saccheggi e devastazioni nella Grande Guerra: il volto nascosto dell’occupazione militare
- Le baracche della Grande Guerra: rifugi di legno e lamiera nelle retrovie Italiane
- Recuperare i Caduti: il difficile compito delle squadre di spoglio nella Grande Guerra
- Dietro la prima linea: la vita nelle retrovie italiane durante la Grande Guerra
- Il filo spinato nella Grande Guerra: la gabbia di ferro del fronte Italiano
- Le piastrine della Grande Guerra: il nome tra la vita e la morte
- Obiettivi sul fronte: fotografi e fotografie della Grande Guerra
- Fratellanza tra nemici: quando i soldati italiani e austroungarici sospesero la guerra
- Croci nel fango: i cimiteri improvvisati della Grande Guerra
- Volti perduti: il riconoscimento dei soldati sfigurati nella Grande Guerra
- L’impatto della Prima Guerra Mondiale sulla medicina e sulla chirurgia: innovazioni dal fronte
- Il fante Italiano nella Grande Guerra: l’uomo della trincea
- Le prostitute al fronte italiano: il lato nascosto della Grande Guerra
- Amuleti e rituali: la superstizione dei soldati italiani nella Grande Guerra
- La chiamata alla guerra: quando un giovane italiano riceveva l’ordine di partire
- Le invenzioni della Prima Guerra Mondiale che hanno cambiato il mondo
- Strade e gallerie della Grande Guerra: la guerra in vetta
- Le teleferiche della Grande Guerra: la sfida della logistica sulle Alpi
- Automutilati e autolesionismo nella Prima Guerra Mondiale: il dolore per fuggire dal massacro
- Gli Arditi della Grande Guerra: i soldati d’assalto italiani tra gloria e mito
- Le Croci Nere Austriache: I Cimiteri dei Nemici sul Suolo Italiano
- Gli orologi della Grande Guerra: il tempo nelle trincee
- L’aviazione nella Grande Guerra: duelli nei cieli e Assi del volo
- Le donne nella Grande Guerra: l’Italia al femminile tra fronte e casa
- I figli della guerra: i bambini nati dalle violenze Austro-Ungariche
- La pazzia dei reduci: il trauma invisibile della Grande Guerra
- Nelle retrovie della Grande Guerra: la vita dei soldati lontano dal fronte
- I mutilati e gli invalidi della Grande Guerra: il dopoguerra di chi tornò a casa
- I disertori della Grande Guerra: fuga dall’inferno delle trincee
- L’assalto alla prima linea: il momento più terribile della guerra di trincea
- Dentro le trincee: come erano costruite le fortezze di fango della Grande Guerra
- Sopravvivere nella Grande Guerra: cibo, sonno e igiene nel fango delle trincee
- Il soldato e il suo fucile: compagno di vita e di morte nelle trincee
- Parole dal fango: i modi di dire nati nelle trincee della Grande Guerra
- Il pane della guerra: come si mangiava al fronte e in patria
- Il clima nella Grande Guerra: quando il tempo decise le battaglie
- Il fumo della guerra: vizi, tabacco e sigarette al fronte
- Il Ruolo dei sacerdoti nella Grande Guerra: confessione e conforto in trincea
- La guerra delle comunicazioni: telegrafi, piccioni e codici segreti nella Prima Guerra Mondiale
- Le spie della Grande Guerra: ombre nell’inferno del conflitto
- I volontari della Grande Guerra: chi scelse di combattere senza essere chiamato
- La musica nella Grande Guerra: canti, inni e suoni dal fronte
- I soldati dispersi della Grande Guerra: memorie senza sepoltura
- Le vedove di guerra: donne dimenticate dalla storia
- I ragazzi del ’99: l’ultima generazione mandata in guerra
- Gli animali nella Grande Guerra: silenziosi compagni di trincea
- Le Crocerossine della Grande Guerra: angeli del dolore e del sacrificio
- Lettere dal fronte: le ultime parole dei Soldati della Grande Guerra
- L’iconografia delle statue nei monumenti ai Caduti della Prima Guerra Mondiale
- I Recuperanti del Carso: cacciatori di reliquie della Grande Guerra
- Le armi nella Prima guerra mondiale: tecnologia e innovazione nel conflitto
- I monumenti ai Caduti e le trasformazioni subite durante la Seconda guerra mondiale
- Commemorare i Caduti della Grande Guerra: un dovere di memoria e riflessione
- Il 4 Novembre e la festa delle Forze Armate: storia, significato e celebrazioni
- L’origine dei monumenti ai Caduti
- Morire nella Prima Guerra mondiale
- Gli ospedali da campo e i Caduti
- Il culto dei Caduti
Scroll Up